Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Re
Misolidia
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-M2-m2-M2-M2-m2
Re
Mi
Fa
Sol
La
Si
Do
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
Do
1
Fa
La
Mi
Si
Fa
2
Sol
Re
Do
Sol
3
Si
Fa
4
La
Mi
Do
Sol
Re
La
5
6
Si
Fa
Re
La
Mi
Si
7
Do
Sol
Do
8
Mi
Si
Fa
9
Re
La
Do
Sol
Re
10
Fa
11
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
12
Do
13
Fa
La
Mi
Si
Fa
14
Sol
Re
Do
Sol
15
Si
Fa
16
La
Mi
Do
Sol
Re
La
17
18
Si
Fa
Re
La
Mi
Si
19
Do
Sol
Do
20
Mi
Si
Fa
21
Re
La
Do
Sol
Re
22
Fa
23
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Scala Misolidia
  • Tipo: Scala diatonica (modo della scala maggiore)
  • Formula: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – ♭7
  • Relazione con altre scale: È il quinto modo della scala maggiore. Ad esempio, Sol misolidio condivide le note di Do maggiore ma parte da Sol.

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: La misolidia è una scala maggiore con un settimo grado minore (♭7), che le conferisce un sapore bluesy, folk e meno risolutivo della scala maggiore standard. È aperta, rilassata e perfetta per sonorità groovy.
  • Accordo Caratteristico: 7 (es. G7)
  • Contesto Modale: Molto usata in contesti modali maggiori dove la settima minore introduce tensione senza risoluzione. Comune in jazz, funk, rock e blues.
  • Uso Armonico: Su accordi dominanti statici (come il V7 che non risolve), oppure come base per improvvisazioni su gradi dominanti modali.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Blues, Rock, Funk, Jazz modale, Folk
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Sweet Home Alabama – Lynyrd Skynyrd
    • Fire on the Mountain – Grateful Dead
    • The Ocean – Led Zeppelin
    • The Chicken – Jaco Pastorius
  3. Atmosfere Evocate: Calda, rilassata, con un senso di groove e apertura non risolutiva.