Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Re
Maggiore dominante 13
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-M2-m2-M2-M2-m2
Re
Mi
Fa
Sol
La
Si
Do
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
Do
1
Fa
La
Mi
Si
Fa
2
Sol
Re
Do
Sol
3
Si
Fa
4
La
Mi
Do
Sol
Re
La
5
6
Si
Fa
Re
La
Mi
Si
7
Do
Sol
Do
8
Mi
Si
Fa
9
Re
La
Do
Sol
Re
10
Fa
11
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
12
Do
13
Fa
La
Mi
Si
Fa
14
Sol
Re
Do
Sol
15
Si
Fa
16
La
Mi
Do
Sol
Re
La
17
18
Si
Fa
Re
La
Mi
Si
19
Do
Sol
Do
20
Mi
Si
Fa
21
Re
La
Do
Sol
Re
22
Fa
23
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
24

Accordo di Tredicesima di Dominante

L'Accordo di Tredicesima di Dominante estende l'accordo di Nona di Dominante aggiungendo una tredicesima maggiore. Le note sono: fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima minore, nona maggiore e tredicesima maggiore. L'undicesima giusta (che si trova tra la nona e la tredicesima) è quasi universalmente omessa in questo accordo, poiché la sua presenza creerebbe una forte dissonanza con la terza maggiore dell'accordo (un semitono di distanza), rendendo il voicing 'fangoso'. La sonorità del Dominante 13 è lussureggiante, ricca e molto 'jazzistica', con un equilibrio tra la tensione intrinseca della dominante (data dal tritono tra la terza e la settima) e l'apertura e la melodia aggiunte dalla nona e dalla tredicesima. È un accordo che trasmette un senso di completezza e sofisticazione, spesso usato per finali di sezione o per arricchire la dominante in progressioni complesse. La tredicesima aggiunge una nota 'arioso' e melodica che lo rende particolarmente elegante.

Progressioni Comuni

  • V13 - I (una risoluzione dominante molto ricca e completa, tipica del jazz, che porta a un I con un suono appagante)
  • ii - V13 - I (una progressione jazz standard in cui il V13 aggiunge un'ampia e sofisticata armonia alla dominante, creando un senso di fluidità e pienezza verso il I)
  • Spesso usato alla fine di frasi o sezioni in brani jazz, fusion o soul per un suono di 'closure' elegante e risolutivo.