L'Accordo di Tredicesima Maggiore estende l'accordo di Settima Maggiore aggiungendo una nona maggiore, un'undicesima giusta (spesso omessa o alterata) e una tredicesima maggiore. Le note teoriche sono: fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima maggiore, nona maggiore, undicesima giusta e tredicesima maggiore. È un accordo estremamente ricco e denso, con una sonorità lussureggiante, sognante e profondamente 'jazzistica'. Sulla chitarra, la quinta e l'undicesima (specialmente l'undicesima naturale, che creerebbe una forte dissonanza con la terza maggiore) sono quasi sempre omesse nelle diteggiature pratiche per ottenere voicing puliti e funzionali. Quando l'undicesima è presente, è quasi sempre aumentata (#11) per evitare la dissonanza con la terza maggiore, conferendo all'accordo un colore 'lidio' (Maj7#11). La tredicesima aggiunge una nota 'arioso' e melodica, completando il voicing con un senso di pienezza e raffinatezza. È tipicamente usato su accordi di tonica (I) o di sottodominante (IV) per aggiungere un colore armonico sofisticato e stratificato.