Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Re
Ultra Frigia
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

m2-M2-m2-m3-m2-m2
Re
Mi
Fa
Sol
La
Si
Do
Do
Re
La
Fa
Mi
Si
Fa
1
Sol
La
Do
Sol
2
Re
Si
Fa
3
Mi
Do
Sol
4
La
Re
La
5
Si
Fa
Mi
Si
6
Do
Sol
Re
La
Do
7
Mi
Si
Fa
8
Do
Sol
9
Re
La
Fa
Re
10
Mi
Si
Sol
Mi
11
Do
Re
La
12
Fa
Mi
Si
Fa
13
Sol
La
Do
Sol
14
Re
Si
Fa
15
Mi
Do
Sol
16
La
Re
La
17
Si
Fa
Mi
Si
18
Do
Sol
Re
La
Do
19
Mi
Si
Fa
20
Do
Sol
21
Re
La
Fa
Re
22
Mi
Si
Sol
Mi
23
Do
Re
La
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Ultra Frigia
  • Tipo: Scala sperimentale iper-modale
  • Formula: 1 – ♭2 – ♭3 – 4 – ♭5 – 6 – ♭7
  • Relazione con altre scale: N/A

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: Una variante della scala frigia che mantiene le sue radici scure ma introduce una sesta maggiore inaspettata. Questo crea un mix inquietante tra tensione e apertura inattesa.
  • Accordo Caratteristico: m7♭9♯13 o m11♭5
  • Contesto Modale: Perfetta per costruire ambienti cinematografici o jazz fusion 'dark', dove la tensione si alterna a lampi di luce.
  • Uso Armonico: Su vamps modali, in colonne sonore o improvvisazioni sperimentali che cercano equilibrio tra oscurità e sorprese armoniche.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Jazz modale, Fusion, Metal progressivo, Colonne sonore
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Night on Bald Mountain - Mussorgsky
    • The Sorcerer - Herbie Hancock
    • De Futura - Magma
    • Sahara - McCoy Tyner
  3. Atmosfere Evocate: Oscura ma mobile, inquieta, psichedelica, con improvvisi squarci di luce armonica.