Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Re
Locria con 3 e 7 Bemolle
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

m2-m2-m3-m2-M2-m2
Re
Mi
Fa
Sol
La
Si
Do
Fa
Do
Sol
Re
Fa
La
Mi
Si
1
Fa
Do
2
Sol
Re
Si
Sol
3
La
Mi
Do
La
4
Fa
Sol
Re
5
Si
La
Mi
Si
6
Do
Re
Fa
Do
7
Sol
Mi
Si
8
La
Fa
Do
9
Re
Sol
Re
10
Mi
Si
La
Mi
11
Fa
Do
Sol
Re
Fa
12
La
Mi
Si
13
Fa
Do
14
Sol
Re
Si
Sol
15
La
Mi
Do
La
16
Fa
Sol
Re
17
Si
La
Mi
Si
18
Do
Re
Fa
Do
19
Sol
Mi
Si
20
La
Fa
Do
21
Re
Sol
Re
22
Mi
Si
La
Mi
23
Fa
Do
Sol
Re
Fa
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Locria con Terza e Settima Bemolle
  • Tipo: Scala iperlocria (scala alterata sperimentale)
  • Formula: 1 – ♭2 – ♭3 – 4 – ♭5 – ♭6 – ♭7
  • Relazione con altre scale: È simile alla scala locria tradizionale (VII grado della scala maggiore), ma mantiene un impianto più coerente con le scale minori naturali.

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: Estremamente instabile e cupa, questa scala spinge ai limiti la tensione tonale. La presenza della terza minore e della settima minore, unite alla quinta diminuita, la rende densa, scura e con poca risoluzione.
  • Accordo Caratteristico: m7♭5 (semi-diminuito), oppure accordi quartali o cluster
  • Contesto Modale: Usata in musica sperimentale, ambienti free jazz, o metal estremo, per evocare un senso di disorientamento armonico.
  • Uso Armonico: Su accordi di settima semidiminuita o su vamps modali privi di risoluzione, in contesti scuri o sperimentali.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Jazz sperimentale, Avant-garde, Metal, Contemporanea
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Hat and Beard - Eric Dolphy
    • The Great Gig in the Sky (intro armonica) - Pink Floyd
    • Moonchild - King Crimson
    • Black Star - Yngwie Malmsteen
  3. Atmosfere Evocate: Tesa, alienante, misteriosa, profondamente inquieta e dissonante.