Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Si
Lidia
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-M2-M2-m2-M2-M2
Si
Do
Re
Fa
Fa
Sol
La
Si
Fa
Sol
Re
La
Fa
1
Fa
Do
Si
Fa
2
La
Fa
3
Sol
Re
Si
Fa
Do
Sol
4
5
La
Fa
Do
Sol
Re
La
6
Si
Fa
Si
7
Re
La
Fa
8
Do
Sol
Si
Fa
Do
9
Fa
10
Re
La
Fa
Do
Sol
Re
11
Si
12
Fa
Sol
Re
La
Fa
13
Fa
Do
Si
Fa
14
La
Fa
15
Sol
Re
Si
Fa
Do
Sol
16
17
La
Fa
Do
Sol
Re
La
18
Si
Fa
Si
19
Re
La
Fa
20
Do
Sol
Si
Fa
Do
21
Fa
22
Re
La
Fa
Do
Sol
Re
23
Si
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Scala Lidia
  • Tipo: Scala diatonica (modo della scala maggiore)
  • Formula: 1 – 2 – 3 – ♯4 – 5 – 6 – 7
  • Relazione con altre scale: Quarto grado della scala maggiore. Ad esempio, Fa lidio è il quarto grado di Do maggiore.

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: La scala lidia ha un carattere brillante, arioso e sospeso, grazie all'intervallo di quarta aumentata (♯4), che rompe la simmetria della scala maggiore. È una scala positiva e leggera, ma con una tensione insolita che la distingue dalla ionica.
  • Accordo Caratteristico: Maj7♯11 (es. Cmaj7♯11)
  • Contesto Modale: Usata come modo maggiore alternativo, specialmente su accordi di tipo maggiore non risolutivi. Ideale per atmosfere eteree o jazz-fusion.
  • Uso Armonico: Spesso utilizzata su accordi maggiori statici (come il IV grado in progressioni modali), oppure in contesti jazzistici dove si vogliono evitare suoni troppo consonanti.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Jazz, Fusion, Progressive rock, Musica da film
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Flying in a Blue Dream – Joe Satriani
    • Red – King Crimson
    • Dreaming Tree – Dave Matthews Band
    • Freewill – Rush
  3. Atmosfere Evocate: Luminosa, sospesa, sognante, con un senso di apertura e leggerezza.