Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Sol
Minore Ungherese
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-m2-m3-m2-m2-m3
Sol
La
Si
Do
Re
Mi
Fa
Sol
Re
La
Mi
Si
1
Fa
Do
La
Fa
2
Sol
Re
Si
Sol
3
Mi
Fa
Do
4
La
Sol
Re
La
5
Si
Do
Mi
Si
6
Fa
Re
La
7
Sol
Mi
Si
8
Do
Fa
Do
9
Re
La
Sol
Re
10
Mi
Si
Fa
Do
Mi
11
Sol
Re
La
12
Mi
Si
13
Fa
Do
La
Fa
14
Sol
Re
Si
Sol
15
Mi
Fa
Do
16
La
Sol
Re
La
17
Si
Do
Mi
Si
18
Fa
Re
La
19
Sol
Mi
Si
20
Do
Fa
Do
21
Re
La
Sol
Re
22
Mi
Si
Fa
Do
Mi
23
Sol
Re
La
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Scala Minore Ungherese
  • Tipo: Scala minore alterata (scala esotica)
  • Formula: 1 – 2 – ♭3 – ♯4 – 5 – ♭6 – 7
  • Relazione con altre scale: N/A

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: La scala minore ungherese ha un suono drammatico e fortemente etnico, con inflessioni che ricordano la musica gitana dell'Europa orientale. L’intervallo aumentato tra la terza minore e la quarta aumentata le conferisce un’aria tesa e ornamentale.
  • Accordo Caratteristico: mMaj7 o m7♯11 (es. AmMaj7)
  • Contesto Modale: Molto usata nella musica tradizionale ungherese e gitana, ma adottata anche da compositori classici e jazzisti per arricchire il linguaggio armonico.
  • Uso Armonico: Usata su accordi minori con settima maggiore, o in contesti modali per creare melodie riccamente ornamentali.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Musica gitana, Classica romantica, Jazz modale, Metal neoclassico
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Hungarian Dance No. 5 – Johannes Brahms
    • Zigeunerweisen – Pablo de Sarasate
    • Romani Song – Taraf de Haïdouks
    • Tamacun – Rodrigo y Gabriela
  3. Atmosfere Evocate: Drammatica, gitana, passionale, intensa, con colori orientaleggianti e virtuosismi melodici.