Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Sol
Diminuito
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

m3-m3
Sol
Si
Re
Sol
Si
1
Re
2
Sol
Si
Sol
3
Re
4
Sol
5
Si
Re
Si
6
7
Sol
Si
8
Re
Re
9
Sol
10
Si
Re
11
Sol
12
Si
13
Re
14
Sol
Si
Sol
15
Re
16
Sol
17
Si
Re
Si
18
19
Sol
Si
20
Re
Re
21
Sol
22
Si
Re
23
Sol
24

Triade Diminuita

La Triade Diminuita è un accordo di tre note composto da fondamentale, terza minore e quinta diminuita (un tritono dalla fondamentale). La sua sonorità è intrinsecamente 'tesa', 'sospesa' e 'instabile', spesso percepita come 'oscura', 'misteriosa' o persino 'inquietante'. Questa forte dissonanza la rende un accordo altamente funzionale, con una decisa tendenza a risolvere. È quasi sempre usata come accordo di passaggio per creare tensione e movimento verso un accordo più stabile. È comune nella musica classica, nel jazz (spesso come parte di accordi di settima diminuita) e nella musica per colonne sonore, dove serve a creare drammaticità o suspense. Ad esempio, un Do Diminuito (Cdim) è composto da Do, Mib, Solb.

Progressioni Comuni

  • vii° - I (la triade diminuita sul settimo grado risolve sulla tonica, tipico della cadenza classica)
  • Come accordo di passaggio cromatico per creare tensione prima di un accordo target, ad esempio, su una nota di passaggio tra due accordi maggiori o minori.

Accordi nella Scala

Do
Do Frigia
Do Frigia Dominante
Do Dorica con Seconda Minore
Re
Re Lidia
Do Orientale
Do Locria con 3 e 7 Bemolle
Do Locria con Sesta Maggiore
Do Dorica con Quarta Aumentata
Re Lidia con Seconda Minore
Do Super Locria con Settima Minore
Re Lidia Aumentata
Re Lidia Dominante
Re
Re Ionica con Seconda Aumentata
Re Doppia Armonica
Re Minore Armonica
Re Ionica con Quinta Diminuita
Mi
Mi Misolidia
Mi Lidia con 6 e 2 Aumentata
Re Frigia Dominante
Mi Lidia Dominante
Re Eolia Dominante
Mi Bebop Dominante
Mi
Mi Locria con Sesta Maggiore
Mi Dorica con Quarta Aumentata
Mi Lidia con Seconda Minore
Mi Super Locria con Settima Minore
Fa
Fa Eolia
Fa Locria con 3 e 7 Bemolle
Fa Minore Armonica
Fa Ionica con Quinta Diminuita
Fa Eolia Dominante
Fa Semidiminuita
Fa
Fa Doppia Armonica
Fa Ultra Frigia
Fa Frigia Dominante
Sol
Sol Locria
Sol Minore Ungherese
Sol Lidia con 6 e 2 Aumentata
Sol Locria con Sesta Maggiore
Sol Dorica con Quarta Aumentata
Sol Lidia con Seconda Minore
Sol Super Locria con Settima Minore
Sol Semidiminuita
Sol Super Locria
Sol Blues
La
La Ionica
Sol Minore Armonica
La Ionica con Quinta Diminuita
Sol Minore Melodica
La Bebop Dominante
La
La Orientale
La Frigia Dominante
La Super Locria
Si
Si Dorica
Si Ionica con Seconda Aumentata
La Ultra Frigia
La Locria con Sesta Maggiore
Si Dorica con Quarta Aumentata
Si Lidia con Seconda Minore
La Super Locria con Settima Minore
Si Minore Melodica
Si Dorica con Seconda Minore
Si
Si Minore Ungherese
Si Minore Armonica
Si Ionica con Quinta Diminuita
Si Lidia Aumentata