Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
Sol
Maggiore dominante 9
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-M2-m3-m3
Sol
La
Si
Re
Fa
Si
Sol
Re
La
Fa
Fa
1
La
Si
2
Sol
Re
Fa
Sol
3
Si
4
La
Sol
Re
La
5
Fa
6
Si
Re
La
Si
7
Sol
Fa
8
Si
9
Re
La
Fa
Sol
Re
10
11
Si
Sol
Re
La
12
Fa
Fa
13
La
Si
14
Sol
Re
Fa
Sol
15
Si
16
La
Sol
Re
La
17
Fa
18
Si
Re
La
Si
19
Sol
Fa
20
Si
21
Re
La
Fa
Sol
Re
22
23
Si
Sol
Re
La
24

Accordo di Nona di Dominante

L'Accordo di Nona di Dominante estende il Dominante 7 aggiungendo una nona maggiore (un'ottava più una seconda maggiore) alla sua struttura. Le note sono: fondamentale, terza maggiore, quinta giusta, settima minore e nona maggiore. La sua sonorità è più ricca, 'vellutata' e spesso 'bluesy' rispetto al Dominante 7, ma mantiene la stessa forte tendenza a risolvere sulla tonica. La nona aggiunge un colore sofisticato e morbido, ammorbidendo leggermente la tensione del tritono pur mantenendone intatta la funzione dominante. Ad esempio, un Sol9 (G9) è composto da Sol, Si, Re, Fa, La. È un accordo molto amato nel jazz e nel funk per la sua pienezza.

Progressioni Comuni

  • V9 - I (una risoluzione dominante più densa e ricca, con un suono più aperto)
  • ii - V9 - I (estremamente comune nel jazz, il V9 aggiunge profondità e colore alla progressione)
  • I - IV - V9 (arricchisce la progressione di base, spesso impiegata nel funk, R&B e blues per il suo sound caratteristico)