Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
La
Dorica
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-m2-M2-M2-M2-m2
La
Si
Do
Re
Mi
Fa
Sol
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
Do
1
Fa
La
Mi
Si
Fa
2
Sol
Re
Do
Sol
3
Si
Fa
4
La
Mi
Do
Sol
Re
La
5
6
Si
Fa
Re
La
Mi
Si
7
Do
Sol
Do
8
Mi
Si
Fa
9
Re
La
Do
Sol
Re
10
Fa
11
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
12
Do
13
Fa
La
Mi
Si
Fa
14
Sol
Re
Do
Sol
15
Si
Fa
16
La
Mi
Do
Sol
Re
La
17
18
Si
Fa
Re
La
Mi
Si
19
Do
Sol
Do
20
Mi
Si
Fa
21
Re
La
Do
Sol
Re
22
Fa
23
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Scala Dorica
  • Tipo: Scala modale minore
  • Formula: T - S - T - T - T - S - T (1 2 ♭3 4 5 6 ♭7)
  • Relazione con altre scale: Modo II (derivato dal II grado della scala maggiore)

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: Equilibrato tra malinconia e speranza. La 6ª maggiore (vs. minore naturale) dona un carattere 'jazzy' o 'celtico', meno drammatico del modo eolico.
  • Accordo Caratteristico: ii7 (minore con settima minore, usato nel jazz come sostituto di IV)
  • Contesto Modale: Usato in improvvisazioni jazz (es. su 'So What' di Miles Davis) o in musica folk. La ♭3 lo rende minore, ma la 6ª maggiore evita la tristezza eolica.
  • Uso Armonico: Armonia modale sospesa (es. d-7 a g-7 senza risoluzione). Alternativa alla minore naturale per un sound più moderno.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Jazz modale, Fusion, Rock progressivo, Celtic music
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • So What - Miles Davis
    • Scarborough Fair - tradizionale
    • Oye Como Va - Santana (influenza dorica)
  3. Atmosfere Evocate: Nostalgia raffinata, mistero elegante. Adatta a paesaggi marini o atmosfere medievali.