Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
La
Dorica con Seconda Minore
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

m2-M2-M2-M2-M2-m2
La
Si
Do
Re
Mi
Fa
Sol
Mi
Sol
Re
La
Mi
Do
Si
1
Fa
La
Mi
Fa
2
Sol
Re
Si
Do
Sol
3
Fa
4
La
Mi
Do
Sol
Re
La
5
Si
Si
6
Fa
Re
La
Mi
7
Do
Sol
Si
Do
8
Mi
Fa
9
Re
La
Do
Sol
Re
10
Si
Fa
11
Mi
Sol
Re
La
Mi
12
Do
Si
13
Fa
La
Mi
Fa
14
Sol
Re
Si
Do
Sol
15
Fa
16
La
Mi
Do
Sol
Re
La
17
Si
Si
18
Fa
Re
La
Mi
19
Do
Sol
Si
Do
20
Mi
Fa
21
Re
La
Do
Sol
Re
22
Si
Fa
23
Mi
Sol
Re
La
Mi
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Dorica con Seconda Minore
  • Tipo: Scala modale alterata
  • Formula: 1 – ♭2 – ♭3 – 4 – 5 – 6 – ♭7
  • Relazione con altre scale: Deriva dalla scala minore melodica con la seconda abbassata.

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: Misteriosa e malinconica, mantiene il colore modale della dorica ma con un'espressività più orientaleggiante grazie alla seconda minore.
  • Accordo Caratteristico: m7(♭2)
  • Contesto Modale: Usata per evocare atmosfere oscure o mistiche, è ideale per improvvisazioni modali su accordi minori non tonali.
  • Uso Armonico: Applicabile su progressioni modali o su vamps statici, dove si vuole un tocco esotico e meno occidentale.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Jazz, World, Etnica, Sperimentale
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Impressions (in versione modale) - John Coltrane
    • Within You Without You - The Beatles
    • The Inner Mounting Flame - Mahavishnu Orchestra
    • Caravan - Duke Ellington
  3. Atmosfere Evocate: Ombrosa, ipnotica, ricca di tensione e di mistero.