Fretify Logo
ITIT
Standard
Scale
Accordi
La
Eolia Dominante
Tasti: 0 - 24

Formula
Note

M2-M2-m2-M2-m2-M2
La
Si
Do
Re
Mi
Fa
Sol
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
Fa
Fa
1
Do
La
Mi
Si
2
Sol
Re
Fa
Sol
3
Si
Do
4
La
Mi
Sol
Re
La
5
Fa
Do
6
Si
Re
La
Mi
Si
7
Sol
Fa
8
Do
Mi
Si
Do
9
Re
La
Fa
Sol
Re
10
Do
11
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
12
Fa
Fa
13
Do
La
Mi
Si
14
Sol
Re
Fa
Sol
15
Si
Do
16
La
Mi
Sol
Re
La
17
Fa
Do
18
Si
Re
La
Mi
Si
19
Sol
Fa
20
Do
Mi
Si
Do
21
Re
La
Fa
Sol
Re
22
Do
23
Mi
Si
Sol
Re
La
Mi
24

Informazioni di base sulla scala

  • Nome: Eolia Dominante
  • Tipo: Scala misolidia con terza minore
  • Formula: 1 – 2 – ♭3 – 4 – 5 – 6 – ♭7
  • Relazione con altre scale: Scala misolidia con terza minore, affine alla scala dorica dominante.

Aspetti Teorici

  • Carattere Sonoro: Combinazione unica di tensione e melodia: ha il drive del dominante con il colore oscuro della terza minore.
  • Accordo Caratteristico: 7(♭3)
  • Contesto Modale: Utilizzata in contesti blues o jazz modale, quando si vuole un ibrido tra maggiore e minore.
  • Uso Armonico: Perfetta per sostituire dominanti blues o per linee melodiche complesse sopra V7 minori.

Contesto Musicale

  1. Stili Musicali: Jazz, Blues, Funk
  2. Brani che utilizzano la scala:
    • Chameleon - Herbie Hancock
    • Cold Duck Time - Eddie Harris
    • Red Clay - Freddie Hubbard
    • All Blues - Miles Davis
  3. Atmosfere Evocate: Groovy, misteriosa, dinamica e mista.